giorni
ore
minuti
secondi
Il Mincio in Canoa è la prima e più longeva manifestazione che propone discese turistico/sportive non competitive del fiume Mincio in canoa. Da oltre 30 anni si è rivelato essere un evento capace di attrarre canoisti da ogni regione italiana ed anche dall'estero, desiderosi di scoprire il territorio da un punto di vista diverso. Per conoscerlo meglio, controllarlo, difenderlo e valorizzarlo.
L'organizzazione de il Mincio in Canoa è a cura di Pro Loco Rivalta sul Mincio APS, del Gruppo Canoistico Rivaltese e della Provincia di Mantova. Collaborano inoltre i Comuni di Mantova, Goito, Rodigo e Volta Mantovana, la FICT (Federazione Italiana Canoa Turistica), il Canoa Club di Goito e le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio. Hanno concesso il patrocinio la Provincia di Mantova e Parco del Mincio.
Vedi il programmaDurante la stagione estiva si organizzano anche escursioni guidate in canoa e in barca a remi nelle sere di plenilunio, con partenza nelle ore del tramonto e rientro alla comparsa della luna piena. È previsto un ristoro all'arrivo ed è possibile noleggiare kayak o canoe canadesi. La prenotazione è obbligatoria in ogni caso. Queste sono le date per il 2025:
L’escursione di sabato 7 giugno si svolge in collaborazione con il Distretto Culturale "Le Regge dei Gonzaga", nell’ambito della rassegna "Cammina Mantova", che propone 15 percorsi per scoprire il territorio mantovano a piedi, in bici, in barca e in canoa. Per questa data, le prenotazioni vanno effettuate esclusivamente tramite "Le Regge dei Gonzaga" presso l'InfoPoint Casa di Rigoletto, contattando il numero 0376288208 (attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle 18) o scrivendo a info@infopointmantova.it.
Informazioni:
N.B. È richiesta una minima esperienza canoistica con capacità di condurre l'imbarcazione in autonomia.
Consulta anche il sito web degli Amici del Mincio e seguici su e .
(rev. 2 del 03/08/2020)
La registrazione online è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il seguente modulo:
- il modulo sarà disponibile nelle due settimane precedenti la data della discesa, quindi da domenica 24 agosto e fino alle ore 11:00 di sabato 6 settembre
Assicurazione personale infortuni, servizio di assistenza sanitaria garantita con ambulanza e personale della Croce Rossa, pullman per recupero auto (quando necessario), automezzo di emergenza per recupero canoe e canoisti.
Su prenotazione si noleggiano kayak singoli, doppi e canadesi: prenotare per tempo inviando un messaggio (SMS, Telegram, WhatsApp) al numero sotto indicato (è richiesta una buona sufficiente esperienza canoistica con capacità di condurre l'imbarcazione in autonomia).
Da vedere: il Museo dei Mestieri del Fiume, presso il Centro Parco Rivalta, vero punto di ritrovo per escursioni in barca, canoa, bicicletta, iniziative di "bird-watching" e con gli itinerari di turismo naturalistico e di educazione ambientale che la Pro Loco Rivalta promuove e propone agli amanti della natura.